Tutti i vocaboli per il vino, le varie terminologie e le caratteristiche del vino dalla A alla Z.
AAbboccato: vino con leggero residuo zuccherino
Acerbo: vino non ancora pronto , con acidita' in eccesso
Acidita' fissa: acidita' determinata dagli acidi fissi (non volatili)
Acidita' totale: somma dell'acidità, sia volatile che fissa - componente fondamentale di un vino
Acidulo: vino con acidità in eccesso
Allappante: vino aspro, astringente,dovuto ad eccesso di tannino
Alcoolico: Vino con elevato titolo alcolometrico (15- 18 gradi), generalmente si tratta di vini speciali ottenuti con particolari tecniche enologiche
Amabile: vino dolce
Ambrato: colore di un vino bianco, in genere vini passiti,liquorosi
Ampio: caratteristica del profumo di un vino ricco e complesso
Armonico: vino con gli elementi che lo compongono in giuste proporzioni
Aroma: sensazione olfattiva, dovuta ai profumi del vino dati dalla presenza di sostanze aromatiche
Aromatico: Vino ricco di sostanze aromatiche, spesso tali profumi ci riconducono ai componenti aromatici naturali del vitigno di provenienza
Astringente: vino che asciuga la bocca, dovuto all'eccesso di tannino
Austero: vino imponente, con bouquet ben definito leggermente amarognolo
B
Barrique: botte in rovere con la caratteristica di essere fatta con doghe piegate a fuoco diretto e quindi con la superficie interna con diversi livelli di tostatura a secondo del tempo di permanenza a contatto col fuoco. Generalmente ha la capacita' di 225 litri. Dona un aroma caratteristico di vaniglia ai vini che vi maturano.Botritizzato: vino derivante da uve colpite una muffa nobile (da cui si ottengono anche vini passiti naturalmente).
Bouquet: insieme dei profumi che un vino acquista con la maturazione (in botte ed in seguito in bottiglia).
C
Caldo: vino ricco di alcool e glicerina che fanno percepire una senzazione calorica
Caratteristico: vino in cui risulta evidente la provenienza da un determinati vitigno
Corpo: insieme degli elementi che compongono un vino, tolti alcool ed acqua
Corto: vino poco persistente in bocca
Cuvée: operazioni di taglio di vari vini di diverse provenienze ed annate
D
Disarmonico: vino in cui e' presente un forte squilibrio nei suoi componenti
D.O.C: denominazione di origine controllata
D.O.C.G.: denominazione di origine controllata e garantita
Dorato: colore di vini bianchi di corpo o passati in barrique
E
Effervescenza: Presenza di anidride carbonica che si manifesta con la presenza di bollicine più o meno grandi (più sono fini e persistenti, migliore è la qualità)
Elegante: vino equilibrato, fine , delicato
Equilibrato: vino in cui le componenti principali sono in equilibrio fra di loro
Erbaceo: sentore vegetale tipico di alcuni vitigni (cabernet e merlot), di vini giovani o fatti con uve non perfettamente mature
Etereo: sentore dei vini di lungo affinamento in botte e bottiglia dovuto, appunto, agli eteri
F
Feccioso: vino con odore sgradevole di feccia
Fermentazione alcolica: processo chimico ad opera di lieviti per il quale gli zuccheri vengono trasformati in alcool e anidride carbonica
Fermentazione malolattica: avviene dopo quella primaria (alcolica), e' la trasformazione dell'acido malico in acido lattico sotto l'azione di batteri. In genere si sviluppa con i primi caldi in primavera e determina una perdita' di acidita' totale
Floreale: Profumo dato da un'insieme di note fiori
Fluido: Vino inconsistente, versandolo nel bicchiere scorre come se fosse acqua
Fine: elegante nei profumi e armonico nel gusto
Fragrante: riferito al profumo, intenso fine ed elegante
Fresco: di gradevole acidita'
Fruttato: con sentore di frutta
G
Giovane: Vino che non presenta ancora senzazioni ben equilibrate tra loro, che ha bisogno di affinamento
Goudron: (catrame) profumo tipico di grandi vini rossi invecchiati
Granato: colore tipico di grandi vini rossi da invecchiamento
II.G.T.: indicazione geografica tipica
Intenso: nel colore indica la tonalita',nel profumo l'ampiezza, nel gusto l'intensità
L
Leggero: vino di bassa gradazione alcolica
Liquoroso: somigliante ad un liquore per struttura e dolcezza. Puo' essere addizionato ad alcool o comunque di gradazione superiore a 15°
M
Maderizzato: vino ossidato, in alcuni vini e' una caratteristica (madera,marsala)Magro: debole povero di corpo
Mattonato: colore di rossi molto invecchiati
Morbido: vino equilibrato e con una certa rotondita' dovuta all'abbondanza di alcool e glicerina
N
Netto: profumo o gusto pulito, senza difetti
O
Ossidato: a causa del contatto con l'aria, il vino ha perso freschezza ed ha assunto un colore piu' scuro ed opaco
P
Paglierino: colore giallo che somiglia alla pagliaPassito: vino ottenuto da uve appassite (naturalmente sulla pianta o su graticci),con elevato contenuto alcolico e zuccherino
Pastoso: ricco di zuccheri e glicerina
Penetrante: odore acuto talvolta sgradevole
Persistenza: durata delle sensazione gustose ed olfattive. Direttamente proporzionale alla qualita'
Pesante: troppo ricco di alcool
Pieno: ricco di corpo e struttura,equilibrato
Porpora: classico colore dei vini rossi giovani e leggeri (vino novello)
Pronto: vino adatto ad essere bevuto senza ulteriore invecchiamento
R
Retrogusto: sensazioni che si provano dopo aver deglutito il vino
Robusto: ricco di alcool, strutturato
Rotondo: si dice di vino morbido,con moderata acidita', e corpo
Rubino: classico colore dei vini rossi giovani
S
Sapido: ricco di sali minerali
Spunto: eccesso di componenti volatili sgradevoli (ricorda quello dell'aceto)Struttura: l'insieme delle componenti del vino
Svanito: si dice di un vino restato eccessivamente esposto all'aria, con perdita delle caratteristiche
T
Taglio: mescolanza di vini diversi
Tannino: sostanza ceduta al vino dalla buccia dell'uva prima e dalle botti di legno poi, importante per il colore e per la conservazione.Da un gusto astringente e ruvido che si attenua con l'invecchiamentoTerroir: insieme di territorio, vitigno e tecniche di vinificazione che determinano il carattere unico di un vino
Tranquillo: vino che ha terminato la fermentazione e non presenta tracce di anidride carbonica
V
Vecchio: Vino con evidenti cedimenti, di una o più, delle sue caratteristiche
Velato: poco limpido, che presenta accentuata opalescenza
Vellutato: vino armonico e morbido
Vinoso: si dice di vino giovane con profumo che ricorda il mosto
Vitigno: tipo di pianta (esistono una molteplicità di vitigni, ognuno dona al vino determinate caratteristiche)
Viscoso: Vino che scende nel bicchiere in modo pesante quasi fosse una sostanza sciropposa
Vivace: presenza tracce di anidride carbonica
V.Q.P.R.D.: Vini di qualità prodotti in regioni determinate - classificazione europea per i vini D.O.C. e D.O.C.G.
MARIKA ORLANDO
PREMIO INTERNAZIONALE COME MIGLIORE RETE TELEVISIVA WEB IN EUROPA Wine & Fashion TV Europe, la tv che fa sentire la tua voce sul web. Il portale dei nobili sapori che premia il gusto in tutti i suoi aspetti: Magazine, Tv, Premio Internazionale. In questa piattaforma non troverai il classico palinsesto televisivo, ma una varietà di contenuti che possono renderti protagonista e creare delle nuove opportunità di business per la tua azienda.
RETE ITALIA
casa Veronelli
WORLD WINE PASSION
È stato fondato da un piccolo gruppo di appassionati, con lo scopo di informare raccontando storie di territori, di persone, ma soprattutto di passioni. Crediamo nei produttori, quelli che lavorano bene, che rispettano il territorio. Ma in particolare prestiamo attenzione a quelli "piccoli", che con le loro identità portano avanti tradizione e tipicità. Li sponsorizzeremo fieramente offrendo loro uno spazio sulla nostra homepage. Il nostro scopo è divulgare cultura e informazione dando una scelta più ampia dei prodotti enogastronomici, perché amiamo la terra, e chi appassionatamente la lavora.
Wine & Fashion Magazine
A mag created with Madmagz.
Wine & Fashion Magazine
A mag created with Madmagz.
WINE & FASHION MAGAZINE
A mag created with Madmagz.
GLOSSARIO DEL VINO tutti i vocaboli per il vino, le varie terminologie e le caratteristiche del vino dalla A alla Z.
Tutti i vocaboli per il vino, le varie terminologie e le caratteristiche del vino dalla A alla Z.
AAbboccato: vino con leggero residuo zuccherino
Acerbo: vino non ancora pronto , con acidita' in eccesso
Acidita' fissa: acidita' determinata dagli acidi fissi (non volatili)
Acidita' totale: somma dell'acidità, sia volatile che fissa - componente fondamentale di un vino
Acidulo: vino con acidità in eccesso
Allappante: vino aspro, astringente,dovuto ad eccesso di tannino
Alcoolico: Vino con elevato titolo alcolometrico (15- 18 gradi), generalmente si tratta di vini speciali ottenuti con particolari tecniche enologiche
Amabile: vino dolce
Ambrato: colore di un vino bianco, in genere vini passiti,liquorosi
Ampio: caratteristica del profumo di un vino ricco e complesso
Armonico: vino con gli elementi che lo compongono in giuste proporzioni
Aroma: sensazione olfattiva, dovuta ai profumi del vino dati dalla presenza di sostanze aromatiche
Aromatico: Vino ricco di sostanze aromatiche, spesso tali profumi ci riconducono ai componenti aromatici naturali del vitigno di provenienza
Astringente: vino che asciuga la bocca, dovuto all'eccesso di tannino
Austero: vino imponente, con bouquet ben definito leggermente amarognolo
B
Barrique: botte in rovere con la caratteristica di essere fatta con doghe piegate a fuoco diretto e quindi con la superficie interna con diversi livelli di tostatura a secondo del tempo di permanenza a contatto col fuoco. Generalmente ha la capacita' di 225 litri. Dona un aroma caratteristico di vaniglia ai vini che vi maturano.Botritizzato: vino derivante da uve colpite una muffa nobile (da cui si ottengono anche vini passiti naturalmente).
Bouquet: insieme dei profumi che un vino acquista con la maturazione (in botte ed in seguito in bottiglia).
C
Caldo: vino ricco di alcool e glicerina che fanno percepire una senzazione calorica
Caratteristico: vino in cui risulta evidente la provenienza da un determinati vitigno
Corpo: insieme degli elementi che compongono un vino, tolti alcool ed acqua
Corto: vino poco persistente in bocca
Cuvée: operazioni di taglio di vari vini di diverse provenienze ed annate
D
Disarmonico: vino in cui e' presente un forte squilibrio nei suoi componenti
D.O.C: denominazione di origine controllata
D.O.C.G.: denominazione di origine controllata e garantita
Dorato: colore di vini bianchi di corpo o passati in barrique
E
Effervescenza: Presenza di anidride carbonica che si manifesta con la presenza di bollicine più o meno grandi (più sono fini e persistenti, migliore è la qualità)
Elegante: vino equilibrato, fine , delicato
Equilibrato: vino in cui le componenti principali sono in equilibrio fra di loro
Erbaceo: sentore vegetale tipico di alcuni vitigni (cabernet e merlot), di vini giovani o fatti con uve non perfettamente mature
Etereo: sentore dei vini di lungo affinamento in botte e bottiglia dovuto, appunto, agli eteri
F
Feccioso: vino con odore sgradevole di feccia
Fermentazione alcolica: processo chimico ad opera di lieviti per il quale gli zuccheri vengono trasformati in alcool e anidride carbonica
Fermentazione malolattica: avviene dopo quella primaria (alcolica), e' la trasformazione dell'acido malico in acido lattico sotto l'azione di batteri. In genere si sviluppa con i primi caldi in primavera e determina una perdita' di acidita' totale
Floreale: Profumo dato da un'insieme di note fiori
Fluido: Vino inconsistente, versandolo nel bicchiere scorre come se fosse acqua
Fine: elegante nei profumi e armonico nel gusto
Fragrante: riferito al profumo, intenso fine ed elegante
Fresco: di gradevole acidita'
Fruttato: con sentore di frutta
G
Giovane: Vino che non presenta ancora senzazioni ben equilibrate tra loro, che ha bisogno di affinamento
Goudron: (catrame) profumo tipico di grandi vini rossi invecchiati
Granato: colore tipico di grandi vini rossi da invecchiamento
II.G.T.: indicazione geografica tipica
Intenso: nel colore indica la tonalita',nel profumo l'ampiezza, nel gusto l'intensità
L
Leggero: vino di bassa gradazione alcolica
Liquoroso: somigliante ad un liquore per struttura e dolcezza. Puo' essere addizionato ad alcool o comunque di gradazione superiore a 15°
M
Maderizzato: vino ossidato, in alcuni vini e' una caratteristica (madera,marsala)Magro: debole povero di corpo
Mattonato: colore di rossi molto invecchiati
Morbido: vino equilibrato e con una certa rotondita' dovuta all'abbondanza di alcool e glicerina
N
Netto: profumo o gusto pulito, senza difetti
O
Ossidato: a causa del contatto con l'aria, il vino ha perso freschezza ed ha assunto un colore piu' scuro ed opaco
P
Paglierino: colore giallo che somiglia alla pagliaPassito: vino ottenuto da uve appassite (naturalmente sulla pianta o su graticci),con elevato contenuto alcolico e zuccherino
Pastoso: ricco di zuccheri e glicerina
Penetrante: odore acuto talvolta sgradevole
Persistenza: durata delle sensazione gustose ed olfattive. Direttamente proporzionale alla qualita'
Pesante: troppo ricco di alcool
Pieno: ricco di corpo e struttura,equilibrato
Porpora: classico colore dei vini rossi giovani e leggeri (vino novello)
Pronto: vino adatto ad essere bevuto senza ulteriore invecchiamento
R
Retrogusto: sensazioni che si provano dopo aver deglutito il vino
Robusto: ricco di alcool, strutturato
Rotondo: si dice di vino morbido,con moderata acidita', e corpo
Rubino: classico colore dei vini rossi giovani
S
Sapido: ricco di sali minerali
Spunto: eccesso di componenti volatili sgradevoli (ricorda quello dell'aceto)Struttura: l'insieme delle componenti del vino
Svanito: si dice di un vino restato eccessivamente esposto all'aria, con perdita delle caratteristiche
T
Taglio: mescolanza di vini diversi
Tannino: sostanza ceduta al vino dalla buccia dell'uva prima e dalle botti di legno poi, importante per il colore e per la conservazione.Da un gusto astringente e ruvido che si attenua con l'invecchiamentoTerroir: insieme di territorio, vitigno e tecniche di vinificazione che determinano il carattere unico di un vino
Tranquillo: vino che ha terminato la fermentazione e non presenta tracce di anidride carbonica
V
Vecchio: Vino con evidenti cedimenti, di una o più, delle sue caratteristiche
Velato: poco limpido, che presenta accentuata opalescenza
Vellutato: vino armonico e morbido
Vinoso: si dice di vino giovane con profumo che ricorda il mosto
Vitigno: tipo di pianta (esistono una molteplicità di vitigni, ognuno dona al vino determinate caratteristiche)
Viscoso: Vino che scende nel bicchiere in modo pesante quasi fosse una sostanza sciropposa
Vivace: presenza tracce di anidride carbonica
V.Q.P.R.D.: Vini di qualità prodotti in regioni determinate - classificazione europea per i vini D.O.C. e D.O.C.G.
MARIKA ORLANDO
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
Complimenti per l' idea di diffondere il glossario del vino, molto utile!
Complimenti per l' idea di diffondere il glossario del vino, molto utile!!!
Posta un commento